Si è laureato a Bologna in Medicina e Chirurgia con il massimo dei voti in cinque anni (e non in sei come di regola). Come studente ha frequentato per tre anni il reparto di Pneumologia del Policlinico Sant’Orsola di Bologna diretto dal Prof. Giuseppe Gunella, dove ha acquisito una notevole competenza in Pneumologia. Da studente fu scelto per partecipare ad una Ricerca importante della Clinica Neurologica di Bologna riguardante i disturbi del Sonno. Subito dopo la Laurea ha frequentato il reparto di chirurgia generale a Bologna diretto dal Prof. Placitelli. Successivamente è tornato in Andria dove è stato assunto nell’Ospedale di Andria ed è rimasto qui nel reparto di Chirurgia generale per 2 anni. Dopo ha vinto un concorso e una selezione per un posto di Ricercatore all’Università di Bari, nel reparto di Chirurgia Cardio-Vascolare. A Bari è diventato Professore di Chirurgia Cardio-Vascolare, Professore Associato in Chirurgia Cardio-Vascolare. Qui è rimasto per 20 anni e ha insegnato agli studenti di medicina e agli specializzandi di Cardio-Chirurgia e Cardiologia dell’Università di Bari.
Ha imparato lo spagnolo, il francese e l’inglese e così è stato molto facile lavorare e integrarsi in ambienti internazionali. Come ricercatore universitario dell’Università di Bari il Prof. F. Pollice era incoraggiato a recarsi all’estero dove era accolto con grande disponibilità dai colleghi stranieri nell’ambito degli scambi interuniversitari. Dopo la Laurea presso l’Università di Bologna, ha impiegato i primi dieci anni lavorando nei principali ospedali europei diventando un Chirurgo molto bravo. Ha così potuto acquisire una esperienza stellare pratica e accademica imparando dai più grandi chirurghi europei. E’ un percorso che ha iniziato molto presto. Già il giorno dopo la laurea è partito per uno stage di due mesi negli ospedali di Madrid e Toledo in Spagna, dove aveva vinto una borsa di studio del Governo Spagnolo. In Francia ha operato anche nei principali ospedali di Parigi, Lione, Marsiglia, Strasburgo e Nizza. In Svizzera è stato per molti mesi nel CHU di Ginevra , nel CHU di Zurigo , nel CHU di Berna e di Losanna. A Montecarlo ha operato per molto tempo nel centro Cardio Thoracique di Monaco.
Per molti anni oltre all’attività didattica come professore nella facoltà di Medicina e Chirurgia di Bari, ha operato come primo operatore migliaia di pazienti nel reparto di Cardio-Chirurgia e Chirurgia Vascolare del Policlinico di Bari. All’Università di Bari è rimasto fino all’anno 2000, quando si è dimesso per lavorare a tempo pieno nella sua clinica. Come Professore Universitario e Primario ha operato migliaia di pazienti con interventi dal più semplice come l’impianto di pace-maker, l’embolia arteriosa e le varici fino ai più complessi come la chirurgia delle carotidi, l’aneurisma dell’aorta addominale, il by-pass aortocoronarico e la sostituzione delle valvole cardiache. Ha pubblicato molti articoli di chirurgia su riviste prestigiose internazionali in inglese. Se un paziente guarda attentamente nella storia professionale del Prof. Pollice e nella sua formazione, si rende conto che prima di dedicarsi alla patologia venosa e alla diagnostica cardiovascolare nella sua clinica ha avuto una pratica chirurgica di notevole ampiezza nei 25 anni che ha trascorso come Professore Universitario di Chirurgia Cardiovascolare nell’Università di Bari. Tutto questo dovrebbe essere molto rassicurante per un paziente perché fa capire che si mette nelle mani di un professionista eccellente.
Il professore dal 1990 ha eseguito personalmente circa 20 000 interventi sulle vene.
Compila il form, ti contatteremo per procedere alla prenotazione.