Le infiltrazioni articolari sono un trattamento medico minimamente invasivo, utilizzato per alleviare il dolore, ridurre l’infiammazione e migliorare la mobilità delle articolazioni colpite da patologie come:
Artrosi (ginocchio, spalla, anca, caviglia ecc.)
Tendiniti e borsiti
Lesioni cartilaginee
Infiammazioni croniche
In cosa consistono?
L’infiltrazione consiste nell’iniezione di un principio attivo direttamente all’interno dell’articolazione o nei tessuti periarticolari. A seconda del caso, si possono utilizzare:
Acido ialuronico: migliora la lubrificazione e la funzionalità dell’articolazione
Cortisonici: riducono rapidamente il dolore e l’infiammazione
PRP (Plasma Ricco di Piastrine): stimola i processi di rigenerazione tissutale
Farmaci anestetici: per ridurre il dolore in modo immediato
Vantaggi del trattamento
✅ Azione localizzata e rapida
✅ Riduzione dell’uso di farmaci sistemici
✅ Procedura ambulatoriale, rapida e sicura
✅ Possibilità di tornare rapidamente alle attività quotidiane
✅ Ripetibile nel tempo secondo indicazione medica
Quando sono indicate?
Le infiltrazioni sono consigliate quando il dolore articolare non risponde alle terapie farmacologiche tradizionali o fisioterapiche, oppure come supporto nel recupero dopo traumi o interventi chirurgici.
15 minuti
stesso giorno
anestesia locale
La procedura è generalmente ben tollerata. L’ago è molto sottile e, se necessario, può essere utilizzato un anestetico locale.
Dipende dal tipo di farmaco usato e dalla patologia. Spesso si esegue un ciclo di 1-3 sedute a distanza di qualche settimana.
Se eseguite da personale medico qualificato, le infiltrazioni sono sicure. In rari casi possono verificarsi lievi gonfiori o infezioni locali.